Uno studio ci dà nuovi indizi sull'origine della vita La base per l’emersione di sistemi chimici con un metabolismo energetico e con le caratteristiche necessarie ad innescare un’evoluzione darwiniana appare sempre meglio definita, e non è improbabile che questa base sia presto riprodotta in un laboratorio, o trovata in qualche angolo dell’universo Enrico Bucci 08 GIU 2023
Cattivi scienziati I precursori chimici delle prime galassie rivoluzionano la nostra idea del cosmo Il James Webb Telescope ha scoperto nelle polveri interstellari molecole di carbonio da cui si sarebbe innescata l’evoluzione darwiniana. Già all’inizio dell’universo la versatilità degli elementi aveva posto le basi per l’origine della vita Enrico Bucci 07 GIU 2023
Cattivi Scienziati Fred Hoyle e l'argomento "747", ecco perché la teoria opposta a quella di Darwin non è corretta La tesi dell'astronomo britannico a cui è dovuta la scoperta di molti meccanismi di formazione degli atomi nelle stelle riaccende il dibattito tra evoluzionismo e creazionismo Enrico Bucci 06 GIU 2023
cattivi scienziati Al cuor non si comanda? Eppure la scienza dice il contrario Un nuovo studio ha dimostrato come a dettare il ritmo circadiano del cuore a riposo sia in realtà il sistema simpatico, lo stesso associato alla fase dello stress. Una scoperta che può servire allo sviluppo di nuove cronoterapie mirate Enrico Bucci 03 GIU 2023
Cattivi scienziati Gli atomi di Lucrezio sono sempre più visibili dall'occhio artificiale Un nuovo studio ha ampliato la vista microscopica: non più solo la forma delle molecole, ma la loro stessa natura chimica può essere catturata nelle immagini. Grazie alla tecnologia i princìpi del poeta latino sono oggi sotto il nostro sguardo Enrico Bucci 02 GIU 2023
Cattivi Scienziati Il governo autorizza gli Ogm (ma li chiama Tea) Passa un emendamento al decreto-legge Siccità che consente la sperimentazione in campo delle specie vegetali per l’agricoltura ottenute con le cosiddette “tecniche di evoluzione assistita”. Un artificio retorico che promuove la stessa ricerca additata come sterco del demonio per decenni Enrico Bucci 31 MAG 2023
Cattivi Scienziati Un gruppo di ricercatori indiani ha sviluppato un nuovo sistema per produrre acqua dolce La ricerca di sistemi di desalinizzazione è indispensabile dato che i periodi siccitosi sono destinati ad aumentare. Ecco le migliorie escogitate Enrico Bucci 31 MAG 2023
Cattivi Scienziati Entro fine secolo 2 miliardi di persone vivranno in luoghi con temperature oltre la soglia del "calore pericoloso” Il limite è fissato a 29° medi annui. E, secondo un nuovo studio del Global Systems Institute dell'Universtià inglese di Exeter, i paesi in cui si troveranno il maggior numero di esseri umani esposti a tale condizione saranno India (600 milioni), Nigeria (300 milioni) e Indonesia (100 milioni) Enrico Bucci 30 MAG 2023
cattivi scienziati Convertire l'energia solare in carburante (senza danni per l'ambiente) si può In un articolo appena pubblicato, un gruppo di scienziati è riuscito a produrre metano dall'acqua attraverso un batterio, costruendo una nanomicella fotosintetica artificiale. Perché lascia ben sperare per il contrasto alla crisi climatica Enrico Bucci 27 MAG 2023
Cattivi scienziati Il complicato equilibrio delle necessarie politiche per la biodiversità Non è possibile promuovere l'eterogeneità biologica ovunque e in modo casuale. In ecologia non esistono infatti soluzioni semplici: per questo è importante rivolgersi agli scienziati Enrico Bucci 25 MAG 2023